
In questo spazio virtuale la comunità studentesca del Buratti, con i suoi insegnanti e collaboratori, si racconta, ricercando tra passato e futuro la propria multiforme identità.
Tra i tanti volti di questa community ognuno può trovare il proprio posto. E sentirsi felice.
La Scuola incontra la Città: un’immersione di cinque giorni nel mondo dei libri e della cultura.
Trasmissioni Podcast per scoprire, raccontarsi, riflettere, divagare, sorridere, condividere… uno spazio degli studenti, ma anche degli insegnanti, con le loro voci, le loro idee e … i loro segreti.
Il 27 gennaio di ogni anno, in Italia e nel mondo, si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto e per riflettere sugli orrori del genocidio nazista. Questa data è stata scelta perché proprio
Nel corso del XX secolo, il confine orientale italiano è stato teatro di drammatiche vicende che hanno segnato profondamente la memoria collettiva del popolo italiano.
I Farnese hanno lasciato numerose testimonianze nella città di Viterbo.Tra Medioevo e Rinascimento la città svolse un ruolo di prestigio politico e religioso, avendo ricoperto
Trame di Lettura è un progetto per promuovere la lettura fuori dagli schemi dell’attività scolastica ordinaria.
Il progetto propone un viaggio di letture condivise, nelle lande degli Stati d’Animo immaginati da Beniamino Sidoti nel suo omonimo libro edito da Rrose Sélavy.