Dalla tabelle e dal grafico sottostante, si può notare, dal 2014 al 2020, un aumento della malnutrizione in Europa occidentale e in America del Nord.
Può sembrare inverosimile che l’Europa Occidentale abbia problemi di eccesso al cibo, ma esiste realmente un problema di malnutrizione.
A fare il punto su tale emergenza, silenziosa ed altrettanto pericolosa, sono i membri della ESPEN, la Società Europea di Nutrizione Clinica e Metabolismo, riuniti a Vienna per un congresso.
I numeri sono drammaticamente eloquenti: gli europei che soffrono la mancanza di cibo sono 30 milioni, per curare i quali si spendono 170 milioni di Euro.
L’obesità degli adulti è un fenomeno in peggioramento, e oggi un adulto su otto nel mondo ne è affetto. Il problema è più significativo in Nord America, ma anche Africa e Asia stanno sperimentando questa tendenza.
Denutrizione e obesità coesistono in molti Paesi e spesso le due tendenze sono presenti all’interno di una stessa famiglia.
Il suo costo più elevato del cibo nutriente, lo stress e gli adattamenti fisiologici alla privazione del cibo aiutano a spiegare perché le famiglie con insicurezza alimentare possano avere un maggiore rischio di sovrappeso e obesità.
A.S. 2021-2022