Far bollire i ceci fino a cottura completa con una foglia di alloro. Scolarli e conservare l’acqua di cottura.
Soffriggere il lardo, precedentemente macinato, insieme all’aglio, al peperoncino e ai pomodorini, al prezzemolo (o rosmarino), con aggiunta di sale e pepe, in una pentola capiente, meglio se di coccio.
Unire i ceci al soffritto e farli insaporire per qualche minuto, poi aggiungere l’acqua di cottura e portare ad ebollizione.
Questa operazione, nella tradizione lubrianese, veniva effettuata nel tipico “pignatto” che bolliva per ore coperto vicino al fuoco del camino.
Nel frattempo, far arrostire le castagne in una padella, sbucciarle ed aggiungerle alla minestra che dovrà bollire ancora un’ora circa.
A cottura ultimata, aggiungere i tagliolini, che cuoceranno in pochi minuti.