

Malnutrizione in Europa e in America del Nord
Dati a confronto Dalla tabelle e dal grafico sottostante, si può notare, dal 2014 al 2020, un aumento della malnutrizione in Europa occidentale e in
Lotta alla povertà e alle disuguaglianze; Salute conoscenza e inclusione; Protezione degli ecosistemi; Nuovi modelli economici; Giustizia, istituzioni e cooperazione. In ognuno di questi complessi snodi delle dinamiche globali scopriamo come il cibo sia un motore potente della crisi planetaria quanto della sua possibile risoluzione.
Dati a confronto Dalla tabelle e dal grafico sottostante, si può notare, dal 2014 al 2020, un aumento della malnutrizione in Europa occidentale e in
Insicurezza alimentare 2014-2020 Analizzando le tabelle ed i grafici sottostanti, è possibile notare un aumento costante, dal 2014 al 2020, del numero delle persone che
Obiettivo 2 Agenda 2030 il secondo obiettivo dell’ agenda 2030 consiste nel porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura
Un viaggio culinario in Turchia, Grecia e Albania tra Paesi apparentemente diversi, ma che nascondono culture simili.
Tra monocolture intensive e uso eccessivo di pesticidi, cosa succede alle nocciole della nostra Tuscia? Il biologico è una valida alternativa?
L’oro verde del Meditrraneo è un prodotto ancora sostenibile? Uno sguardo alla Tuscia e non solo per capire come regolamenti e marchi possono tutelare la terra, i lavoratori e i consumatori.
Pomodoro, soia, maiale, tonno. Cinque prodotti per raccontare gli scenari inquietanti della produzione e del consumo globali e i disastrosi effetti sulle economie e l’ambiente.
Torna a Cibo 2030 Mini e-book Punti salienti: Cos’è il Simposio e la sua origine I Triclini Nel “Satyricon” Petronio descrive la scena di un
La produzione e la distribuzione del vino sono tutelate da regolamenti, marchi di tutela e istituzioni. Possiamo riscontrare funzionamenti e malfunzionamenti di questi meccanismi tanto sul nostro territorio quanto a livello internazionale.
L’Oceania Il nome “Oceania” deriva dalla parola “oceano”, che nella mitologia greca indicava l’omonima divinità. E’ stato l’ultimo continente ad essere scoperto e colonizzato. L’Oceania
Liceo Mariano Buratti – Liceo Classico e Linguistico Via Tommaso Carletti n.8 – Viterbo (VT)
Centralino 0761346036 / 0761304192 | E-mail vtpc010003@istruzione.it | P.E.C. vtpc010003@pec.istruzione.it
C.F. 80014070561 | Codice Meccanografico VTPC010003
Dichiarazione di accessibilità | Privacy | digigreen@buratti.education | Contatti