Lenticchie di Onano: 400g
Pomodori pelati: 300g
Carote: 2
Sedano: qualche foglia
Cipolla: q.b.
Aglio rosso: q.b.
Patata: 1
Pane casereccio raffermo: q.b.
Sale: q.b.
Peperoncino: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Fare un soffritto in olio di oliva con due spicchi di aglio, cipolla, carote, patata e i pomodori passati, lasciare insaporire per qualche minuto, quindi aggiungere alcune foglie di sedano tagliate a pezzi, acqua calda (o brodo di dado) e, a piacere, sale e peperoncino.
Aggiungere le lenticchie e far bollire a fuoco medio per circa un’ora rimestando di tanto in tanto. Disporre le fette di pane “bruscato” nella zuppiera, versare la zuppa e irrorare con olio extravergine d’oliva.
Lenticchia di Onano, la perla della Tuscia rara e “stellata” che nasce su un (ex) vulcano